Esame Obiettivo Neurologico Generale

Raccolta dell’anamnesi

Esaminare il paziente nel suo insieme

Condizioni generali:

Trofismo muscolare

Stato di coscienza

Funzioni corticali superiori: fasiche, gnosiche e prassiche

Orientamento nel tempo e nello spazio

Attenzione

Capacità mnesiche

Capacità di portare a termine compiti complessi richiesti verbalmente

Espressione verbale

Riflessi di liberazione sottocorticali: glabellare inestinguibile, muso, palmo-mentoniero, prensione forzata, grasping, suzione ecc.

Mimica facciale

Valutazione del capo:

Dolente alla mobilizzazione attiva e passiva e alla digito-pressione sui fori di emergenza del trigemino

Valutazione dei nervi cranici:

· Funzione olfattoria (I nc)

· Campo visivo manuale (II nc)

· Dimensione, forma e reattività alla luce, all’accomodazione e alla convergenza delle pupille

· Posizione delle palpebre: simmetriche / ptosi

· Frequenza dell’ammiccamento

· Fundus oculi e descrizione della papilla e dell’albero vascolare

· Ampiezza dei movimenti oculari estrinseci, valutando l’eventuale diplopia ed il nistagmo (III, IV, VI nc)

· Riflessi corneali

· Trigemino motorio, valutando la muscolatura masticatoria (V nc)

· Trigemino sensitivo valutando la sensibilità tattile sulle tre branche di distribuzione e l’eventuale dolenza sui punti d’emergenza del nervo (V nc)

· Facciale, valutando la mimica, la disposizione e la simmetria delle rughe e l’evntuale deviazione della rima orale (VII nc)

· Funzione audio-vestibolare (VIII nc)

· Ispezione dei meati uditivi e della membrana timpanica

· Il velo palatino ed il riflesso orofaringeo

· La deglutizione (IX e X nc)

· La lingua sia protrusa che a riposo (XII nc)

· Articolazione verbale

· Elevazione delle scapole contro resistenza (XI nc)

· Riflesso Bulbomimico

Valutazione del collo:

· Eventuale rigor nucalis

Auscultazione dei polsi carotidei alla ricerca di eventuali soffi

Esame della funzione motoria agli arti superiori (AASS)

Prove di forza antigravitaria:

Mingazzini, pronazione della mano, mano cava

Motilità fine delle dita:

conservata / impaccio nei movimenti a ds/sn

Forza segmentaria

Trofismo muscolare:

rappresentazione ed eventuale asimmetrica distribuzione

Tono muscolare:

 iper/ipo- e di che tipo, fenomeno della troclea

Fascicolazioni:

presenza/assenza

Tremore:

attitudinale, a riposo, a "conta-monete", intenzionale, ecc

Riflessi Osteo-Tendinei:

normo/iper/ipo-evocabili, simmetric/asimmetrici

Riflessi di Liberazione:

Segno di Babinski (che pur essendo definito "segno" rappresenta l'espressione di un riflesso di liberazione), Riflesso Palmo-Mentoniero, il Grasping (o prensione forzata), ecc

Coordinazione:

eventuali dismetrie alla prova indice-naso, anche durante la soppressione del controllo visivo, diadococinesi

Esame della funzione motoria agli  arti inferiori (AAII)

Prove di forza antigravitaria:

Mingazzini e Barrè

Forza segmentaria

Trofismo muscolare:

normo/ipo rappresentato e distribuzione

Tono muscolare:

iper/ipo- tonia e di che tipo, fenomeno della troclea

Fascicolazioni:

presenti/assenti

Movimenti involontari:

presenza/assenza di tremore / crampi

Tremore:

attitudinale, a riposo, intenzionale

Riflessi Osteo Tendinei:

 ipo/iper, presenti/assenti e simmetrici/asimmetrici

Coordinazione:

eventuali dismetrie alla prova calcagno-ginocchio eseguita anche durante la soppressione del controllo visivo, diadococinesi.

Riflessi cutanei:

addominali*, cremasterico, cutaneo-plantare che dovrebbe essere in flessione plantare bilaterale, oppure, in caso di lesione della via piramidale: in estensione (segno di Babinski).
*Riflessi cutanei addominali: superiori, medi ed inferiori valutarne l'elicitabilità

Sensibilità superficiali e profonde

Valutazione attraverso le prove di sensibilità tattile, termica e dolorifica per la sensibilità superficiale,

e le prove di riconoscimento di posizione ad occhi chiusi di una falange distale e di identificazione e prensione ad occhi chiusi di del dito controlaterale mantenuto dall’esaminatore.

Fenomeno dell’estinzione sensitiva

Stazione eretta

Possibile senza appoggio e correttamente mantenuta (o atteggiamento ad es. camptocormico), poligono di appoggio normale/ristretto e dopo soppressione del controllo visivo

Romberg

negativo oppure presenza di oscillazioni, latero-pulsioni o antero-pulsioni

Walzer test

Deviazione degli indici, dopo attivazione attraverso la marcia sul posto ad occhi chiusi

Deambulazione

Nella norma, rallentata, a piccoli passi, a base allargata, incerta, in atteggiamento camptocormico, festinazione, deviazione verso ds/sn. Presenza di eventuali reazioni di compenso alle manovre di spinta: presenti (deboli/assenti)

Sincinesie

Pendolari durante la marcia: conservate/assenti

Funzioni sfinteriche

Normale controllo, minzione imperiosa, vescica neurologica, incontinenza Ritmo sonno/veglia

Tono dell’umore