La Visita Neurologica permette di inquadrare il problema clinico presentato dal paziente e deve sempre precedere la valutazione elettromiografica.
Nel caso specifico rappresenta la valutazione clinica neurologica con un approccio al paziente mirato alla diagnosi e alla pianificazione della procedura elettromiografica da attuare.
Possiamo dividere l'obiettività neurologica in:
Esame Obiettivo Neurologico Generale (EON)
Esame Obiettivo Neurologico mirato al Sistema Nervoso Periferico (EOSNP)
L'EON rappresenta una parte dell’esame obiettivo del paziente, e per questo
deve essere sempre preceduto da una valutazione dei segni
vitali e dei vari apparati: cardiovascolare, respiratorio, ecc.
L’esame neurologico clinico viene preceduto da una breve raccolta dei
dati anamnestici ed integrato dalla valutazione degli eventuali
accertamenti clinici e strumentali fino ad allora effettuati; risulta
infatti di fondamentale importanza valutare esami come Risonanze
Magnetiche o TC relative al Sistema Nervoso Centrale o Periferico.
Si può suddividere in nove principali areee:
- Stato di coscienza e funzioni cognitive
- Nervi Cranici
- Funzione Motoria
- Funzione Sensitiva
- Riflessi
- Coordinazione e Diadococinesi
- Stazione eretta e Deambulazione
- Funzioni sfinteriche
- Sonno e Tono dell’Umore
Nell’ambito dell’esame obiettivo neurologico generale si può
approfondire lo studio del Sistema Nervoso Periferico, che orienterà la
programmazione dell'esame elettromiografico.
Il neurologo esaminatore in base ad esso sceglierà i nervi ed i muscoli
da esaminare secondo un programma dinamico e flessibile sulla base dei
risultati via via ottenuti.