Bicipite Femorale

Muscolo bicipite femorale

Innervazione ed origine radicolare del capo lungo
nervo  ischiatico (ramo tibia­le SPI), radici L5, S1, 2, 3.

Innervazione ed origine radicolare del capo breve
nervo  ischiatico (ramo pero­niero SPE ), radici L5, S1, 2.

Origine  del capo lungo
dalla parte distale del legamento sacrotuberoso e dalla tuberosità ischiatica.

Origine del capo breve
dalla linea aspra, dai due terzi prossimali della linea sopracondil­ea e dal setto intermuscolare laterale.

Inserzione
sulla parte laterale della testa del perone, sul cond­ilo laterale della tibia, sulla fascia profonda della faccia laterale della gamba.

Posizione del paziente
prono

Fissazione
l'esaminatore mantiene la gamba abbassata sul piano.

Azione:

 Il capo lungo e breve del bicipite femorale flettono ed extraruotano l'articolazione del ginocchio. Inoltre, il capo lungo estende il bacino ed assiste la extrarotazione dell'anca.

Test
flessione del ginocchio di 50°-70° con legge­ra extrarotazione della coscia sulla quale ruota lateralmente la gamba.

Pressione
contro la gamba prossimalmente rispetto alla caviglia in direzione dell'estensione del ginocchio.