Tibiale anteriore
Innervazione e origine radicolare:
nervo peroneo profondo, radici L4, L5, S1.
Origine:
dal condilo laterale e dalla metà
prossimale della superficie laterale della tibia, dalla membrana interossea,
dalla fascia profonda, e dal setto intermuscolare laterale.
Inserzione:
sulla superficie mediale e plantare dell'osso cuneiforme e sulla
base del primo osso metatarsale
Azione:
dorsiflette l'articolazione della caviglia ed asssiste
l'inversione del piede.
Paziente:
supino o seduto (con il ginocchio
in flessione).
Fissazione:
l'esaminatore sostiene la gamba sopra l'articolazione della
caviglia.
Test:
dorsiflessione della caviglia ed inversione del piede senza
estensione dell'alluce.
Pressione:
contro superficie dorsale e mediale
del piede, in direzione della flessione plantare della caviglia ed eversione
del piede.
Debolezza:
diminuisce la capacità di dorsiflettere la caviglia e permette una tendenza
verso l’eversione del piede, il che si può osservare come caduta parziale del
piede e come tendenza alla pronazione.