Plessopatie

Topograficamente il Plesso Brachiale si può dividere in Radici, Tronchi Primari, Tronchi Secondari o Corde e Nervi Periferici, sulla base dei rapporti con la clavicola, infatti si può individuare una regione Sopraclavicolare dove troviamo i Tronchi Primari, una regione Infraclavicolare dove troviamo i Tronchi Secondari o le Corde, ed una regione Sottoclavicolare in cui troviamo i Nervi Terminali.

Il plesso brachiale è costituito dall'unione delle radici spinali C5, C6, C7, C8 e T1

Le radici C5-C6 si uniscono dando origine al Tronco Superiore,

C7 forma il Tronco Medio e

C8-T1 il Tronco Inferiore.

Il plesso, con questa configurazione percorre lo spazio interscaleno, formato dallo Scaleno Anteriore e Medio, e si porta verso la regione laterale del collo. A loro volta i tronchi si dividono in un ramo posteriore e uno anteriore.

I rami posteriori si riuniscono nella corda posteriore, i rami anteriori del tronco superiore e parte del medio vanno a formare la corda laterale, il tronco inferiore e la restante parte del tronco medio si riuniscono nella corda mediale.

Ogni corda dà origine a due rami terminali principali.

  • La corda laterale ha tre branche terminali;

- N.Muscolocutaneo (C4-C7): ramo principale che attraversa il m.Coracobrachiale, innerva il m.Bicipite e termina come n.Cutaneo Laterale dell'Avambraccio.

- Porzione laterale del n.Mediano (C5-C7): ramo principale.

- N.Pettorale laterale(C5-C7): ramo minore intermedio che va ad innervare il m.Pettorale Maggiore.

  • La corda posteriore ha 5 rami terminali che generalmente provvedono alla regione dorsale dell'arto superiore.

- N.Ascellare (C5-C6): ramo principale che innerva il m.Deltoide, il teres minor e la regione cutanea deltoidea, della spalla e prossimale dell'arto.

- N.Radiale (C5-T1): ramo principale.

- N.Soprascapolare (C5-C6): branca minore intermedia che provvede al m.Soprascapolare.

- N.Toracodorsale (C6-C8): branca minore intermedia che innerva il m.Latissimo del dorso.

- N.Sottoscapolare inferiore (C5-C6): branca minore intermedia che innerva il m.Teres major.

  • La Corda mediale ha 5 branche:

- N.Ulnare (C7-T1): ramo terminale maggiore.

- Porzione mediale del n.Mediano (C8-T1): ramo terminale maggiore.

- N.Cutaneo Mediale del Braccio (C8-T1): branca minore intermedia. N. solo sensitivo che, a livello ascellare, si unisce con il n.Intercostobrachiale (T2) e provvede alla regione mediale del braccio.

- N.Cutaneo Mediale dell'Avambraccio (C8-T1): branca maggiore intermedia. N. solo sensitivo che provvede alla regione mediale dell'avambraccio.

- N.Pettorale Mediale (C8-T1): branca minore intermedia che attraversa il m.Pettorale Minore per raggiungere il m.Pettorale Maggiore e provvedere alla loro innervazione.