Plessopatia Lombare

Plessopatia Lombare 

Eziologia:

Si può presentare come una mononeuropatia acuta idiopatica (amiotrofia nevralgica o amiotrofia diabetica), ma può anche essere causata da traumi o fratture pelviche, aneurismi aortici,gravidanza, ematoma retroperitoneale, tumori e radioterapia.

Clinica:

- Debolezza nell’estensione del ginocchio, abduzione e flessione della coscia
- Parestesie nella zona anteriore e mediale della coscia
- Riduzione del riflesso rotuleo

Strategie:

Dimostrare tracciati EMG neurogeni nei muscoli innervati dal plesso Lombare ed escludere Radicolopatia.

Tracciati Patologici:

EMG:
- Quadricipite Femorale
- Tibiale Anteriore
- Ileopsoas
- Grande Adduttore
- Muscoli intrinseci del piede

ENG:
- Ampiezza ridotta del SAP del Safeno

Tracciati Normali:

EMG:
- Muscoli Paraspinali
- Gluteo Grande( n.Gluteo Inferiore)
- Tensore Fascia Lata/Gluteo Medio (n.Gluto Superiore)
- Capo Breve del Bicipite Femorale
- Semitendinoso/Semimembranoso
- Gastrocnemio Mediale e Laterale

ENG:
- Tibiale, Peroneo ed Estensore Breve delle Dita
- Surale e Peroneo Superficiale
- Riflesso H

Procedure:

EMG:
- Tensore Fascia Lata/Gluteo Medio(n.Gluto Superiore)
- Capo Breve del Bicipite Femorale
- Tibiale Anteriore/Peroneo Lungo/Estensore Lungo dell’Alluce
- Quadricipite Femorale
- Iliopsoas
- Grande Adduttore

ENG:
- VCM e MAP Peroneo e Tibiale
- VCS e SAP Surale, Peroneo Superficiale e Safeno
- Riflesso H